Il progetto (2013 – 2015)
“TR4ST – The Rules for Sport Talents” intende promuovere la cooperazione europea nel campo della gioventù. Attraverso la costruzione di una piattaforma di associazioni e team giovanili si attiverà la redazione della “Ethic Paper on Sport” (Carta Etica dello Sport), grazie ad un processo condiviso e partecipato. La rete di associazioni diventerà punto di riferimento per la sperimentazione e la pratica sul campo della “Carta Etica dello Sport”, riuscendo a proporla come strumento educativo non formale alla legalità, al fair play ed ai principi di parità di genere e opportunità.
Gli obbiettivi
. Sviluppare e promuovere la rete internazionale di associazioni, anche attraverso la selezione del “Comitato Tecnico Scientifico” per la creazione della “Carta Etica dello Sport”, da promuovere a diversi livelli (settore sportivo ricreativo);
. Sperimentare l’organizzazione ed attuazione degli “edu-sport-lab”, incontri non formali di scambio tra giovani, con un forte indirizzo volto all’integrazione sociale ed alle pari opportunità;
. Affermare i valori condivisi dalla “Carta Etica dello Sport”, grazie al contributo dei giovani, tra sport e società civile.
Cosa è stato fatto ad oggi?
I° Edu-sport-Lab – Budapest – Novembre 2013
Dal 4 al 10 novembre 2013 si è tenuto nella città di Budapest (Ungheria) il primo grande evento di progetto.
L’associazione Polgar Fundation, partner ospitante, ha accolto 30 giovani provenienti da Italia (Milano e Cremona), Turchia (Ankara) e Ungheria (Budapest) per una settimana di sport, attività, presentazioni, workshop e molto altro. Una settimana importante, servita ad iniziare il percorso che porterà alla creazione della “Carta Etica dello Sport”. Tutto quello che vuoi sapere, o per approfondire, sull’evento lo trovi QUI
International Meeting – Ankara – Gennaio 2014
Altro importante evento per il progetto si è svolto a Gennaio, il primo international meeting, nel suggestivo scenario della città di Ankara.
Accolti presso le strutture dell’Associazione Barrier Free and Happy Life Association, partner turco, i team leader di ogni associazione e paesi si sono incontrati per 3 giorni intensi di attività. Abbiamo incontrato federazioni sportive, visto città caratteristiche e svolto attività all’aria aperta, il tutto per ampliare la rete di conoscenze ed invitare tutti ai successivi eventi, nonchè alla promozione della “Carta Etica dello Sport”.
PER APPROFONDIRE CLICCA QUI
II° Edu-sport-Lab – Milano – Giugno 2014
A cavallo tra il mese di Maggio ed il mese di Giugno di quest’anno (2014) la nostra organizzazione, Altropallone Asd Onlus, ha organizzato il secondo edu-sport-lab sperimentale, dove, grazie al coinvolgimento di molte realtà del territorio lombardo, si sono definiti insieme a 30 giovani selezionati tra i paesi coinvolti i primi 10 punti della “Carta Etica dello Sport”
Durante L’ edu-sport-Lab sono state coinvolte, oltre alle 4 associazioni partner (Altropallone Asd Onlus (Milano, Italy), Comune di Cremona, Barrier Free and Happy Life Association (Ankara, Turkey) Fondazione Polgar (Budapest, Hungary) 30 giovani e tante Associazioni ed enti sportivi. Nel dettaglio:
- La squadra di calcio del Carcere di Bollate, con l’allenatore Nazareno Prenna;
- La squadra di calcio Polizia Penitenziaria;
- La squadra di calcio per la Campagna “Dico No alla Droga”;
- Associazione Baskin Cremona
- Associazione Bresso 4, con il responsabile Antonio Zambelli;
- Cooperativa Sociale Accesso, con la Presidente Lucia Zucchella;
- Decathlon Fundation con la Decathlon di Cinisello Balsamo;
- HSA, con il presidente Aldo Torti;
- Alessandra Cova ed Antonio Capoduro;
- Circolo della spada M° Lodetti, con Giovanni Lodetti;
- Fabio Pizzul, Consigliere Regionale;
- Ostello Olinda ed Arci (per l’ospitalità).SCOPRI LA CARTA ETICA TR4ST
Per altre informazioni, ulteriori foto dell’intero progetto, e per seguire ogni mossa, visitate e mettete mi piace sulle nostre pagine ufficiali