Immagine2

 

WP_20160222_17_04_08_Pro

Lunedì 22 Febbraio si è tenuto il secondo incontro del progetto EsTportare – Educazione, Sport e Territorio presso la Sala Volte de” La Cordata”.

All’incontro hanno partecipato Giovanni Lodetti (Presidente AIPPS e Psicoterapeuta transazionale), Antonio Capoduro (Atleta e promotore di iniziative sportive), Antonio Zambelli (Associazione Bresso 4), Laura Granata (Associazione Dream Team Over Limits), Michele Giussani (Associazione Passi e Crinali) e Massimiliano Castellani (Giornalista ed autore del libro: “SLA: il male oscuro del pallone”).

L’incontro è stato moderato da Alessandra Cova (Segreteria scientifica AIPPS ed esperta età evolutiva).

L’incontro si è aperto con l’intervento del giovane Mattia, campione di Sci e di Basket (giocatore del Dream Team Over Limits e allenato da Laura Granata) che ci ha raccontato la sua esperienza, gli allenamenti, i sacrifici e le vittorie di un giovane campione, sempre col sorriso stampato in faccia!

È stato poi il turno di Laura Granata ex giocatrice di Basket ed ora allenatrice dei ragazzi di Dream Team Over Limits, ci ha spiegato come è nata la squadra, come si svolgono gli allenamnti e cosa ci si aspetta dai ragazzi, con qualche strappo alla regola, perché l’importante è divertirsi e stare insieme.

Poi è stato il turno di Giovanni Lodetti presidente AIPPS che col loro manifesto (ecologia della mente e dello sport) cercano di creare un modello di sport per la crescita ed il benessere del singolo individuo in rapporto alla comunità umana.

Antonio Capoduro invece ha affidato i suoi pensieri alla voce di Sofia, in cui ci ha raccontanto di come si sia avvicinato allo sport grazie a Giovanni Lodetti ed alla scherma, a sua volta diventato maestro, ha espresso il suo rammarico per la distinzione presente tra le Olimpiadi e le Paralimpiadi, alla portata mediatica molto diversa tra i due eventi, esprimendo il desiderio un giorno, perché no, di svolgerle in contemporanea. “L’attività sportiva e l’agonismo ha migliorato molto il mio approccio nell’affrontare la quotidianità. Sono sempre stato un combattente, difficilmente nella mia vita, mi sono arreso; ho sempre cercato di migliorare la mia condizione, di rendermi il più possibile autonomo e indipendente.

Michele Giussani di Passi & Crinali ci ha raccontato la sua particolare esperienza, delle passeggiate e del trekking con gli asini, utilizzati per onoterapia (per therapy con gli asini).

Antonio Zambelli dell’Associazione Bresso 4, che grazie al calcio integrato dà la possibilità a ragazzi disabili di praticare sport, attraverso il progetto Happy Sport grazie al calcio, alle bocce ed al calcio balilla si creano momenti di integrazione, divertimento ed amicizia.

Ha chiuso il convegno il giornalista dell’Avvenire Massimiliano Castellani, al quale è toccato il compito di fare un po’ il sunto di quanto detto nel corso del congresso, dell’importanza di dare la giusta dignità ed il giusto spazio agli sport parlampici, ha inoltre raccontato la sua personale esperienza che l’ha portato ad essere uno dei giornalisti tra i massimi esperti della SLA portandolo a conoscere Stefano Borgonovo, campione di calcio diventato testimonial dei malati di SLA.

“Se non esistesse il diritto di sognare, tutti gli altri diritti morirebbero di sete” (Eduardo Galeano)

Paolo Luciano

 

#oltrelostacolo